Buongiorno dottore,
grazie mille per la risposta al mio piccolo problema che ho esposto ieri...mi è stato veramente di aiuto.. Ora pero volevo chiederle un'altra cosa (spero di non essere troppo assillante)..come Le ho detto ieri sono una ragazza di 21 anni e tra un po’ mi dovrei laureare in psicologia..laurea triennale, questa facoltà mi piace troppo e soprattutto il lavoro che dovrò andare a fare dopo mi incentiva a studiare sempre di più, solo che c’è un piccolo problema..le lauree della specialistica sono veramente molte, ognuna con un indirizzo preciso e sono veramente confusa!!!! E siccome ho trovato questo sito in cui lo psicologo ti risponde beh volevo chiedere a Lei che ha molta più esperienza di me alcune delucidazioni..volevo sapere ma che differenza c'è tra lo psicologo e lo psicologo clinico?? io so che quest’ultimo cura il malato, lo aiuta e gli sta vicino..ma credo anche lo psicologo e allora???!! ho letto un indirizzo della specialistica in clinica del bambino (cosa che devo dire mi attira molto perché il mio indirizzo della triennale e proprio specifico per l’infanzia e l’adolescenza)..e inoltre le scuole di specializzazione a cosa servono?? a specializzarti in un determinato ambito??? a me interesserebbe molto l’ambito psicoanalitico, però sinceramente non so visto la mia confusione..La mia prof di psicologia dinamica che è anche psicoanalista (lavora con i bambini, adulti e adolescenti) dice che la psicoanalisi è diversa dalla psicoterapia perché???che confusioneee!!eppure dovrei essere pratica di queste cose ma sinceramente ci sono troppi indirizzi simili..spero di non essere stata troppo opprimente..grazie buona giornata
Chiara (21 anni)
grazie mille per la risposta al mio piccolo problema che ho esposto ieri...mi è stato veramente di aiuto.. Ora pero volevo chiederle un'altra cosa (spero di non essere troppo assillante)..come Le ho detto ieri sono una ragazza di 21 anni e tra un po’ mi dovrei laureare in psicologia..laurea triennale, questa facoltà mi piace troppo e soprattutto il lavoro che dovrò andare a fare dopo mi incentiva a studiare sempre di più, solo che c’è un piccolo problema..le lauree della specialistica sono veramente molte, ognuna con un indirizzo preciso e sono veramente confusa!!!! E siccome ho trovato questo sito in cui lo psicologo ti risponde beh volevo chiedere a Lei che ha molta più esperienza di me alcune delucidazioni..volevo sapere ma che differenza c'è tra lo psicologo e lo psicologo clinico?? io so che quest’ultimo cura il malato, lo aiuta e gli sta vicino..ma credo anche lo psicologo e allora???!! ho letto un indirizzo della specialistica in clinica del bambino (cosa che devo dire mi attira molto perché il mio indirizzo della triennale e proprio specifico per l’infanzia e l’adolescenza)..e inoltre le scuole di specializzazione a cosa servono?? a specializzarti in un determinato ambito??? a me interesserebbe molto l’ambito psicoanalitico, però sinceramente non so visto la mia confusione..La mia prof di psicologia dinamica che è anche psicoanalista (lavora con i bambini, adulti e adolescenti) dice che la psicoanalisi è diversa dalla psicoterapia perché???che confusioneee!!eppure dovrei essere pratica di queste cose ma sinceramente ci sono troppi indirizzi simili..spero di non essere stata troppo opprimente..grazie buona giornata
Chiara (21 anni)
- Pagina :
- 1
Non ci sono ancora delle risposte per questo dialogo.