
Lavoro a tempo pieno nel mio studio occupandomi delle più svariate problematiche (ogni persona è per me unica e ogni percorso pensato “su misura”), ma specialmente di disturbi post traumatici, problemi relazionali e sessuali, attacchi di panico, ansia e depressione. Mi occupo inoltre di coaching, formazione e supervisione a colleghi.
Cellulare Dott. Claudio Sessa Vitali: 3478003203
Il responsabile dello Studio Kaleidos è il Dott. Claudio Sessa Vitali.
Mi chiamo Claudio Sessa Vitali, ho 48 anni, una moglie e 3 figli.
Da vent’anni faccio il mestiere più bello del mondo: lo psicoterapeuta.
I miei pazienti mi permetto di vivere insieme a loro tante vite diverse, ciascuna unica e irripetibile e di essere partecipe delle loro fatiche e sofferenze, così come dei loro progressi, delle loro gioie e soddisfazioni.
Per aiutarli nel modo più efficace 15 anni fa ho aperto il mio studio di psicoterapia privato: Studio Kaleidos – Psicologia per il Cambiamento. Sono partito da una mia profonda convinzione: ogni situazione, se guardata da una prospettiva diversa, può iniziare a cambiare, così come le immagini all’interno di un caleidoscopio, un cilindro “magico” nel quale gli stessi pezzi di vetro colorati, a seconda di come si specchiano, formano immagini sempre nuove.
La laurea di psicologia nel 2000 è stato l’inizio di un percorso incessante di ricerca personale e formazione continua tramite corsi e seminari in tutto il mondo, studio di libri e articoli, costante pratica clinica e confronto con colleghi. Il grande investimento di tempo, energie e denaro ha sempre avuto un unico obiettivo: imparare ad attivare nei miei pazienti cambiamenti rapidi, profondi e duraturi.
Nel 2006 ho preso una Specializzazione quadriennale in psicoterapia ad indirizzo sistemico-relazionale presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia, dove ho avuto come maestri Gianfranco Cecchin, Luigi Boscolo e Antonio Caruso e imparato che noi, in buona parte, siamo le nostre relazioni.
Poi approfondito in modo eclettico e senza pregiudizi a priori tanti approcci e tecniche diverse, dagli approcci psicodinamici alla programmazione neuro linguistica (formandomi direttamente alla fonte con Richard Bandler e John Grinder), prendendo ciò che mi sembrava più utile da ciascuno di essi e scartando il resto.
Attualmente il mio lavoro si basa principalmente su 3 pilastri: l’approccio E.M.D.R., il lavoro sulle parti e terapia sensomotoria.
1
L’E.M.D.R. (acronimo inglese che significa desensibilizzazione e rielaborazione attraverso movimenti oculari) è un approccio di psicoterapia straordinariamente efficace: nasce originariamente per permettere di superare esperienze traumatiche e stressanti che influenzano emotivamente la propria vita al di là di ogni ragionamento razionale. L’EMDR si basa su un’approfondita conoscenza della neurologia del funzionamento del cervello e su come alcune esperienze possano rimanere bloccate, mantenendo intatte le emozioni e i pensieri connessi che possono facilmente riattivarsi in situazioni dove risultano disfunzionali.
L’EMDR, che dal 2013 è riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come trattamento d’elezione per il disturbo post traumatico da stress e i disturbi stress correlati, ma risulta risolutivo su moltissimi altri disturbi psicologici: favorisce una naturale rielaborazione ed integrazione delle esperienze, lavorando in modo ecologico e profondo, contemporaneamente a livello cognitivo, emotivo e corporeo e permettendo così alla persona di liberarsi definitivamente dai condizionamenti passati per poter finalmente godere pienamente della propria vita e di tutte le possibilità che essa offre.
Dal 2010 sono riconosciuto come “Accredited Practitioner in EMDR” (Esperto) dell'Associazione per l'EMDR in Italia e dal 2014 sono stato certificato come "EMDR Europe Approved Consultant" (Supervisore) dell'Associazione per l'EMDR in Italia e dall’EMDR Europe Association. Sono membro dell’Associazione EMDR per l’Italia, che è la più grande società scientifica italiana, e sono spesso attivamente coinvolto nei suoi progetti umanitari, per i quali l’Associazione è stata anche premiata nel 2019 dal Presidente Mattarella per l'impegno civile e il contributo sociale.
2
Il lavoro sulle parti
invece, parte dal presupposto che dentro ciascuno di noi ci sono parti o aspetti diversi: per esempio una o più parti che assolvono ai propri compiti quotidiani e si relazionano con gli altri, una o più parti difensive che servono a proteggersi e, più in profondità, spesso, alcuni nuclei di sofferenza connessi ad esperienze in qualche modo dolorose. Ciascuna di queste parti è nata e si è sviluppata con una precisa funzione ed è per questo preziosa, ma alcune di queste parti possono rimanere bloccate nel passato (e magari continuare a mettere in atto nel presente un comportamento che in passato è stato utile, ma ora è dannoso) o entrare in conflitto una con l’altra (spingendo metaforicamente tanto sull’acceleratore quanto sul freno e rimanendo fermi con un gran dispendio di energie). Essere un terapeuta ben formato e consapevole rispetto a questa ricchezza e complessità (a partire dallo studio della teoria della dissociazione strutturale) aiuta a comprendere molte apparenti contraddizioni evitando che il percorso terapeutico si blocchi o non produca risultati duraturi.
Dal 2016 sono Socio Fondatore dell’Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione (A.I.S.T.E.D) e socio dell’European Society for Trauma and Dissociation (E.S.T.D.).
3
La psicoterapia sensomotoria,
infine, aiuta il paziente a diventare più consapevole delle proprie sensazioni fisiche e del significato profondo che esse veicolano, permettendogli di sperimentare gradualmente nuove possibilità. Il corpo si è infatti sviluppato ed adattato inconsapevolmente nel modo più funzionale possibile in base alla propria storia di vita, ma ora le posture e i movimenti fisici appresi possono condizionare e limitare le proprie emozioni e pensieri senza che nemmeno ce ne accorgiamo. Il terapeuta aiuta il paziente a diventare curioso e interessato al modo in cui le risposte corporee del passato continuano a presentare la loro influenza nel presente, e a come cambiare queste risposte per consentire un funzionamento più flessibile e funzionale nel contesto attuale. Questo è un ambito complesso e affascinante, in cui sono ancora in formazione, perché ho iniziato il relativo training solo da febbraio2018, ma mi sembra estremamente efficace e per questo lo sto integrando sempre di più nel mio lavoro clinico.

Ricevo su appuntamento presso lo Studio Kaleidos attualmente solo due SABATI al mese e due giorni in settimana presso un altro studio.
Cellulare Dott.ssa Cristina Fumi: 3474105393
Collabora con lo Studio Kaleidos la Dott.ssa Cristina Fumi
Mi chiamo Cristina Fumi: sono una psicologa e psicoterapeuta a orientamento psicodinamico lacaniano specializzata in E.M.D.R.
I miei ambiti di intervento riguardano particolarmente i disturbi d’ansia e gli attacchi di panico, i disturbi del tono dell’umore e la depressione nell'adulto e nell'anziano, la terapia di coppia e la consulenza genitoriale, i bambini.
Tre sono gli ambiti in cui mi sono maggiormente formata e specializzata: la psicologia clinica, la psicologia forense e la psicologia geriatrica.
Dal 2006 collaboro in qualità di psicologa consulente con il Servizio di Psicologia Clinica per la coppia e per la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, occupandomi di clinica in regime di libera professione e clinica forense in ambito civile e penale a favore del Tribunale Ordinario di Milano, Brescia, Monza, Lecco e Tribunale per i Minorenni di Monza.
Per sei anni mi sono occupata di psicologia geriatrica attraverso la progettazione e realizzazione di interventi psico-sociali a favore di anziani, operatori e caregiver presso R.S.A. (Residenze Sanitarie Anziani) del territorio lombardo, svolgendo abitualmente anche attività di formazione e supervisione a operatori del settore.
Nell’ambito della psicologia forense e criminologia e della psicologia degli anziani svolgo da tempo attività di docenza e formazione per enti di formazione privati e accreditati del territorio nazionale (Master e Corsi professionalizzanti).
Mi sono laureata nel 2002 in Psicologia con indirizzo in Psicologia Sociale e dello Sviluppo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dal 2004 sono regolarmente iscritta all’Albo sezione A degli Psicologi della Lombardia (iscrizione n. 03/7956).
Nel 2008 ho conseguito la specializzazione in “Conduzione di Gruppi di Parola per figli di genitori separati” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e nel 2010 ho conseguito la specializzazione in Psicologia Forense e Criminologia presso l’Istituto di Analisi Immaginativa di Cremona.
Nel 2011 ho conseguito la specializzazione quadriennale della Scuola di Psicoterapia ad indirizzo lacaniano presso l’I.C.L.E.S. (Istituto Clinica Legami Sociali) a Milano.
Sono formata in E.M.D.R., tecnica che uso costantemente e con molta efficacia nella mia pratica clinica, e certificata come “Practitioner” (Esperta) dell'Associazione per l'EMDR in Italia.
Nella sedute di psicoterapia che svolgo, gli interrogativi miei e del paziente su bisogni, desideri e significati permettono di far emergere connessioni profonde e aprono possibilità di cambiamenti concreti e duraturi.